MONTEFELTRO ADVENTURE BIKE & WALK
    Home » Extreme

    Per chi ama praticare sport più estremi, l'offerta di luoghi da visitare nel nostro territorio non si ferma qui. Ci sono infatti gruppi che si dedicano alla pratica di altre attività, più "estreme", ma sempre con la massima professionalità e sicurezza. Nel caso foste interessati a questo tipo di escursioni, vi metteremo in contatto con i nostri amici del gruppo speleologico di Urbino.


    Torrentismo
     

    Il torrentismo (o canyoning) consiste nella discesa di strette gole percorse da piccoli corsi d'acqua. Il torrente si percorre a piedi, senza l'ausilio di altri mezzi di trasporto acquatici come canoa o gommone.

    Nelle gole più profonde, gli ostacoli sono costituiti da cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi allagati, laghetti. Ma in diverse location la pratica di questo sport è molto meno impegnativa. 

    Il torrentismo si svolge in gruppo, tra le 4 e le 8 persone. Con la giusta formazione tecnica, una discreta preparazione atletica e un po' d'esperienza, si può godere in tutta sicurezza della bellezza di luoghi incontaminati e del piacere di uno sport praticato all'aria aperta.




    Speleologia
     

    La speleologia è una scienza che ha per oggetto di studio i fenomeni carsici ovvero le grotte e le cavità naturali, la loro genesi e la loro natura. In quest'ambito, essa si inserisce tra le scienze che studiano la terra ed in particolare i fenomeni naturali che avvengono nel sottosuolo, tra cui il movimento delle acque sotterranee (idrologia ed idrogeologia) e la biologia (biospeleologia).

    Ma oltre a tutto questo, la speleologia attrae un notevole numero di persone (speleologi) che la praticano come disciplina essenzialmente sportiva. In Urbino abbiamo la fortuna di avere sia un gruppo ben organizzato di speleologi, sia la vicinanza di una location molto amata dagli appassionati del genere, Le grotte di Frasassi.

    Di sicuro se praticato ad alti livelli non è uno sport per tutti, ma anche una semplice camminata all'interno di queste formazioni naturali può risvegliare l'interesse per ciò che succede sotto i nostri piedi e che nella maggior parte dei casi, influenza il modo in cui si è modificato il territorio nel quale viviamo.

    condividi
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.